aldo miguel grompone d.i.
arte
teatro
danza
musica
_artist & projects
_company profile
_editoria
_calendario
_news
_contatti
_the team
_eventi e festival
_Archivio
Davide Iodice
Autore e regista unico nel panorama teatrale italiano, Davide Iodice ha saputo costruire nel tempo,con mirabile perseveranza, un linguaggio artistico peculiare in cui sensibilità sociale e qualità estetica trovano un equilibrio perfetto, dimostrando che cura e creazione convivono solo a patto che si nutrano continuamente a vicenda, sfidando i reciproci recinti d’azione.
Regista e drammaturgo. Nel 1991, si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” sotto la guida del maestro Andrea Camilleri, per poi fondare, un anno dopo, la compagnia Libera Mente.
Nel 1995 inizia a lavorare con il Centro di Ricerca del Teatro Nuovo di Napoli, di cui sarà anche direttore artistico.
Tra i nomi più importanti coi quali ha collaborato, troviamo quelli di Carmelo Bene, Carlo Cecchi, Leo De Bernardinis, Roberto De Simone, per non citare i danzatori e performer del Tanz Theater di Pina Bausch, della Compagnie Maguy Marin e del Mark Morris Dance group.
I suoi lavori teatrali, prodotti e accolti con entusiasmo anche in Francia, Inghilterra, Spagna, Svizzera, Germania, Svezia e Albania, hanno ricevuto diversi premi e candidature di rilievo.
Nel 1999 è vincitore del Premio Speciale UBU per “La Tempesta, dormiti gallina dormiti”, riscrittura scenica in napoletano dall’opera di Shakespeare. Nel 2016 e nel 2017 è finalista al Premio Le Maschere del Teatro Italiano, rispettivamente con “Euridice e Orfeo” di Valeria Parrella e con “Mal’essere”, una riscrittura del classico shakesperiano che mixa i linguaggi del teatro e del rap.
In ambito pedagogico, è fondatore e direttore artistico della Scuola Elementare del Teatro; con i giovani allievi della Scuola, mette in scena lo spettacolo “Pinocchio/Che cos’è una persona”, Premio Speciale UBU 2024 della critica italiana.
Ma la sua attività artistica non è stata solo legata al teatro. Anzi, diversi sono i linguaggi sperimentati da Iodice: nel 2001 ha lavorato con Goffredo Fofi e Maurizio Braucci per dei radiodrammi andati in onda su Radio3; nel 1997 ha preso parte al docufilm “Napoli in corpo”, mentre nel 2019 è protagonista del film “Gelsomina Verde” di Massimiliano Pacifico, prodotto da Rai Cinema.
Tra i suoi lavori più recenti, possiamo citare le messinscene dei testi di Fabio Pisano “Hospes,-itis”, “Sagoma – monologo per luce sola”, “De Rerum Natura/There is no planet B” e “Vizita”, adattamento dal romanzo di H. G. Wells. Il suo ultimo sforzo artistico, “Faust”, ha debuttato al Teatro Nazionale di Tirana a ottobre 2024.
aldo miguel grompone d.i. | lungotevere degli artigiani 10 - 00153 roma italia | +39066876495 | studio.grompone@gmail.com
Copyright © 2024. All Rights Reserved.