Tra le attività teatrali che lo vedono autore, regista e interprete, dopo i successi di Totem (di cui Fandango Libri ha pubblicato il libro nel 1999, Rizzoli due videocassette nel 2000 e Einaudi una videocassetta nel 2003) e di City Reading Project per il Romaeuropa Festival 2002 che ha dato origine a un volume fotografico (Rizzoli, 2003), Baricco ha realizzato Omero, Iliade, in tre serate, realizzandone poi il libro (Feltrinelli, 2004). Nel 2003 pubblica per Dino Audino Editore la sceneggiatura di Partita Spagnola, di cui è autore con Lucia Moisio.
Nel 2007 propone all’Auditorium Parco della Musica di Roma una lettura interpretata (e ridotta) di Moby Dick, portato in scena con Stefano Benni, Clive Russell e Paolo Rossi. Tre scene da Moby Dick (Fandango, 2009; Feltrinelli 2017).
Poi mette in scena la conferenza spettacolo Palladium Lectures (2 dvd + libro; Feltrinelli, 2013) quattro lectio magistralis su quattro temi e quattro protagonisti.
Nel 2016 crea per il Teatro Olimpico di Vicenza Palamede – L’Eroe Cancellato interpretato da Valeria Solarino. E a seguire inizia la sua serie di Spettacoli/Conferenza con Mantova Lectures, che verranno presentate a Mantova, poi al Teatro dell’Opera di Roma, e in tournee in Italia e all’estero.
Nel 2021 è la volta di Smith&Wesson una pièce teatrale in due atti allestita con attori francesi coprodotta con il Théâtre de Liege, Scene National de Sete, Les Théâtre s de Marseille, Théâtre de Namur e Le Théâtre de la Ville de Luxembourg, e che debutta nel 2022 al Napoli Teatro Festival e poi nella sede dei coproduttori e al Teatro Rond-Point di Parigi.
|